MAGS 300
Il Mags 300, con i suoi 299 km e 8000 metri di dislivello positivo, è il percorso più lungo che collega il nostro Mar Adriatico al Gran Sasso d’Italia. Attraversa Borghi antichissimi, valli spettacolari, boschi di faggi, altopiani incontaminati e colline variopinte. Attraverso le strade del Mags 300 potrete scoprire, arte, storia e tradizioni in un solo viaggio in bici, tutto in autonomia. Per le caratteristiche del percorso, sempre transitabile in Walking, è consigliata la Mountain Bike. Mettiti in gioco, il Mags 300 ti aspetta.
SCOPRI
Dal centro di Città Sant’Angelo, una volta immessi sulla ciclabile adriatica, si attraversa l’Area Marina protetta dominata dalla Torre del Cerrano. Il percorso prosegue verso Pineto con la prima salita di giornata che conduce nel borgo di Mutignano. Si pedala alla volta di Atri e una discesa conduce poi nella riserva naturale “Oasi dei Calanchi”. Il percorso conduce nel Comune di Castiglione M.R. (Km 53 punto MAGS). Si prosegue verso il borgo di Arsita e la salita di Collecerri porta fin sotto il monte Camicia. Si giunge poi a Isola del Gran Sasso (Km 88 punto Mags). Si scende sulla statale 80 e si arriva alla locanda del Cervo (punto Mags). Si svolta sulla diga di Provvidenza e si entra nella valle del Chiarino al cui interno c’è il Rifugio Fioretti. Si arriva alla Valle del Vasto verso “grotta a Male”. Si giunge poi a Fonte Cerreto (Km 176 punto Mags). Da qui si prosegue sulla statale 17 bis direzione Campo Imperatore. Si attraversano poi Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Castel del Monte (Km 212 punto Mags). Si prosegue direzione Campo Imperatore. Si attraversa il Canyon dello Scoppaturo, verso rifugio Ricotta e, passando per Vallestrina, si giunge all’altopiano del Voltigno (km 244 punto MAGS). Si scende verso la valle d’Angri verso la cascata del Vitello d’oro: si arriva nel Comune di Farindola. Successivamente si attraversa la riserva naturale del lago di Penne (Km 266 punto Mags). Lasciata Penne, in pochi km si torna a Città Sant’Angelo.
MAGS 300