MAGS GAGS
L’acronimo GAGS sta per Grande Anello del Gran Sasso. Il percorso è stato ideato e disegnato per essere percorso esclusivamente in Mountain Bike o Trekking. Con i suoi 212 Km di lunghezza e 6330 metri di dislivello positivo, è il percorso che richiede il maggior impegno fisico. Borghi antichi, natura incontaminata e montagna sono gli elementi cardine che vi accompagneranno su questo tracciato. Il percorso de Le Vie del Mags che più vi metterà alla prova. Credeteci, la vostra fatica sarà ricompensata da un’avventura indimenticabile.
SCOPRI
La partenza è nel borgo di Arsita. La salita di Collecerri porta fin sotto al Camicia dove si potrà sostare presso il rifugio Faiani. Si scende verso Castelli per salire fino alle sorgenti del Ruzzo. SI prosegue verso Isola del Gran Sasso (Km 33 punto Mags). Proseguendo prima su strada statale e poi su carrareccia si incontrano i borghi di Azzinano e di Cusciano. Dopo circa 30 km si arriva alla locanda del Cervo (punto Mags). Al km 80 si svolta a sx sulla diga di Provvidenza che conduce alla valle del Chiarino e al Rifugio Fioretti (Km 86). La chiesetta di San Vincenzo introduce alle vaste praterie di alta quota. A seguire si arriva alla Valle del Vasto, su una carrareccia che introduce alla “grotta a Male”. Si giunge a Fonte Cerreto (Km 121 punto Mags), sede della Funivia del Gran Sasso. Salendo sulla strada statale 17 bis al km 127 si gira a dx direzione Campo Imperatore. Il sentiero scende fino a Santo Stefano di Sessanio per proseguire verso Rocca Calascio e Castel del Monte (km 157 punto Mags). Si prosegue verso vado San Cristoforo e, attraverso il Canyon della Valianara, si arriva al ristoro Mucciante e al rifugio Ricotta. Passando per Vallestrina, si giunge all’altopiano del Voltigno (Km 184 punto Mags). Si scende verso valle d’Angri, la discesa prosegue verso la cascata del Vitello d’oro nel Comune di Farindola. Risalendo verso l’abitato ci si dirige su strada provinciale alla volta di Rigopiano e su strada bianca si giunge al punto di partenza.
MAGS GAGS