Lunga e dal pendio poco accentuato, posta a circa 1000 m di quota, anche essa ricca di acqua, presenta un paesaggio dominato da querceti, ex coltivi, vegetazione azonale. Paesaggio mai monotono, regala scorci sorprendenti e nasconde numerosi luoghi di interesse, l’antica Masseria Cappelli con l’annessa chiesetta di S. Maria del Vasto, risalente al 1300, l’Eremo di Santa Maria della Croce, la Grotta a Male, la più estesa grotta nota del Massiccio del Gran Sasso. Sul versante sinistro della valle, presso San Pietro della Ienca, sorgono il Santuario Giovanni Paolo II e la chiesetta di San Clemente e allo sbocco della valle vi è la frazione di Assergi.